Regolamento Piscina

Nel Centro Federale Trieste – Piscina “Bruno Bianchi”, l’utenza deve evitare ogni comportamento che possa disturbare i frequentatori. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente regolamento si applica il Codice Civile.

Art.1 Le persone che frequentano la piscina devono prendere visione di questo regolamento, e comunque non possono invocarne l’ignoranza.

Art.2 Il personale di servizio è autorizzato ad intervenire per far osservare il presente regolamento e può allontanare eventuali trasgressori e chiunque arrechi disturbo agli atri utenti con atteggiamenti inadeguati.

Art.3 I danni arrecati alle attrezzature per negligenza o inosservanza delle presenti disposizioni dovranno essere indennizzati dal responsabile immediatamente e prima dell’uscita dall’impianto.

Art.4 La Direzione non si assume la responsabilità di quanto lasciato negli spogliatoi -incustoditi- e nell’impianto. Non risponde per l’eventuale sottrazione o smarrimento degli oggetti, di qualsiasi valore E’ possibile usufruire degli armadietti a disposizione del pubblico, da chiudere con lucchetto personale, che dovrà essere rimosso all’uscita dallo spogliatoio.

Art.5 I bagnanti devono vestirsi e rivestirsi negli spogliatoi rispettando il reparto assegnato agli uomini e alle donne.
I bambini più piccoli utilizzeranno lo spogliatoio del genere dell’accompagnatore e saranno cambiati nell’apposito box riservato ai “bambini accompagnati”. NB. E’ proibito l’utilizzo improprio delle uscite di sicurezza, riservato ai casi di emergenza.
Art.6 Considerata la presenza contemporanea di adulti e bambini si invitano gli utenti a non girare negli spogliatoi e nelle docce senza costume. Chiunque violi le norme di comportamento e che di conseguenza arrechi disturbo con atteggiamenti inadeguati, verrà allontanato.

Art.7 Per ragioni igieniche è vietato entrare nella zona docce, nei servizi igienici e sul piano vasca, con le scarpe. Gli accompagnatori hanno l’obbligo di utilizzare ciabatte in gomma, copri-scarpe o calzature da piscina.

Art.8 Per ragioni di sicurezza ed igiene è vietata l’introduzione in tutto l’impianto (atrio, spogliatoi, ambiente vasca, etc.) di contenitori di vetro o di metallo e consumare cibi e bevande sul piano vasca.

  1. Art.9  Si consiglia la doccia prima dell’accesso alla vasca ed è obbligatorio il passaggio dall’ apposita vaschetta lava-piedi.
  2. Art.10  Per ragioni d’ordine e di sicurezza è vietato correre nello spazio attorno alla vasca, schiamazzare o alzare la voce,

tuffarsi con rincorsa e/o dai trampolini, utilizzare palle/palloni, fare giochi potenzialmente pericolosi e fare immersioni in apnea, salvo specifica autorizzazione.

Art.11 In acqua è obbligatorio l’uso della cuffia che deve contenere tutti i capelli, e l’eventuale utilizzo degli occhialini è previsto solo nel caso di lenti in plastica.

Art.12 Per accedere all’impianto è obbligatoria la prenotazione tramite il link https://finplustrieste.wansport.com. L’ingresso è suddiviso in fasce orarie, si potrà accedere all’impianto 15 minuti prima dell’inizio della fascia oraria prenotata, ultimo ingresso 40 minuti prima dello scadere della suddetta fascia.
Chiusura dell’impianto 30 minuti dopo la fine delle attività

Art.13 La tessera ad ingressi -non rimborsabile- è nominativa e strettamente personale e non potrà essere utilizzata da altri. Un assistente del Centro Federale sarà addetto al controllo del singolo ingresso giornaliero ed alla punzonatura della tessera. La tessera o il biglietto vanno consegnati agli assistenti bagnanti all’inizio della seduta e ritirati alla fine della stessa. .

  1. Art.14  Gli utenti non potranno attardarsi negli spogliatoi più di venti (20) minuti oltre la fine della fascia oraria prenotata.
  2. Art.15  L’attività è riservata a persone in grado di nuotare con continuità almeno per una vasca.

Art.16 Nelle corsie dedicate al nuoto libero non è permesso lo svolgimento di lezioni/allenamenti di privati senza l’autorizzazione della Fin Plus Trieste.

Art.17 I ragazzi di età inferiore ai quattordici anni –che hanno diritto a una tariffa ridotta- non potranno accedere se non accompagnati da persone maggiorenni e paganti, che se ne assumono totalmente la responsabilità. La persona maggiorenne può accompagnare al massimo 2 ragazzi di età inferiore ai quattordici anni, salvo diversa autorizzazione.

Art.18 Gli utenti del nuoto libero avranno a disposizione un numero variabile da tre a dieci corsie, e non potranno occupare le corsie riservate alle attività agonistiche e didattiche. Nei giorni feriali, dalle ore 17.00, sono a disposizione del nuoto libero solo corsie centrali, adatte a nuotatori esperti.

Art.19 La Direzione si riserva di modificare, per esigenze tecniche, l’orario a disposizione del pubblico dandone adeguata e tempestiva comunicazione.

S.S.D. FIN PLUS TRIESTE a.r.l.

LA DIREZIONE

La Longevità nell’ultimo libro di Filippo Ongaro

Trieste, capitale della longevità consapevole. E’ questa la cornice dei “Percorsi di Longevità”, nati dalla collaborazione tra l’associazione “Lunga Vita Attiva” e la Fin Plus Trieste, nell’ambito del progetto “Nuoto Lento”, rivolto agli over65 presso la piscina “Bruno Bianchi” di Trieste, che è diventato un punto di riferimento della Federazione Italiana Nuoto a livello nazionale.
Nell’incontro pubblico, con ingresso gratuito -che sarà aperto da Ariella Cuk e dal saluto dell’assessore Massimo Tognolli, a nome del Comune di Trieste- Filippo Ongaro, intervistato da Franco Del Campo, presenterà i risultati del suo ultimo libro, come sempre straordinariamente interessante, utile e divulgativo, su “Il Mindset della Longevità”, dove si riflette sulla mentalità, o “forma mentis”, che si può e deve coltivare per vivere -bene- a lungo. Un’occasione da non perdere, per allenarsi a una lunga vita attiva.

AVVISO

Si comunica che per permettere lo svolgimento di una manifestazione internazionale di nuoto,

sabato 15 novembre 2025

 l’attività di nuoto libero terminerà alle ore 13.00

Accoglienza alla piscina Bruno Bianchi

La piscina “Bruno Bianchi”, dalle ore 06.30, di sabato 18 ottobre 2025, sarà il centro di raccolta ed accoglienza per tutte le persone che dovranno lasciare i propri alloggi, della zona di Campo Marzio, in seguito al disinnesco  della bomba d’aereo che risale alla Seconda Guerra mondiale. La direzione del Centro Federale Trieste della FIN ha subito accolto la proposta della Polizia Locale del Comune di Trieste per offrire questa collaborazione e all’interno della piscina è stato predisposto anche un servizio al bar per rifocillare tutti gli interessati.

La piscina “Bruno Bianchi”, comunque, il giorno stesso aprirà regolarmente i battenti alle ore 09.00 per la propria normale attività di nuoto rivolta al pubblico e alle società della FIN.

I primi 20 anni di attività della nuova piscina “Bruno Bianchi” di Trieste

E’ stato un successo l’incontro su “i primi 20 anni di attività della nuova piscina “Bruno Bianchi” di Trieste si è sviluppato tra ricordi, successi e prospettive future. “Sono stati venti anni al servizio della città -ha detto Franco Del Campo, presidente della Fin Plus Trieste, che gestisce l’impianto- con numeri straordinari di frequentanti di tutte le età, dai più piccoli agli anziani, dagli agonisti, in tutte le discipline del nuoto, a chi vuole nuotare da solo seguendo il proprio ritmo”. Numeri davvero “straordinari” se si pensa che sono oltre 180.000 le presenze all’anno in piscina, uno degli impianti natatori più grandi e prestigiosi a livello internazionale. Dopo gli interventi di saluto di Sergio Pasquali, presidente del Comitato Regionale della FIN del FVG, e di Elisa Lodi, assessore allo Sport del Comune di Trieste, è stato Franco Del Campo a raccontare lo scorrere di questi 20 anni nel nuovo polo natatorio -che dispone di due vasche olimpiche da 50 metri, una coperta e una scoperta, e una vasca da 25 metri con il “castello” per i tuffi- intitolato a Bruno Bianchi, il capitano della nazionale di nuoto perito nella tragedia di Brema nel 1966.

Il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha espresso tutta la sua ammirazione per la gestione di un impianto così importante, che fa onore a tutta la città ed ha ricordato un episodio quando, proprio su suggerimento di Del Campo, ha fatto cambiare il progetto originario, che era privo della vasca tuffi. Antonello Panza, Segretario generale della F.I.N., ha concluso ricordando che la Convenzione tra il Comune di Trieste e la Federazione Italiana Nuoto, risalente a più di 20 anni fa, è diventata il “modello Trieste”, esportato in molte altre piscine e Centri Federali. Alla fine, Franco Del Campo, ha ringraziato non solo i presenti, ma anche tutti i suoi collaboratori, senza i quali non sarebbe possibile una manutenzione e una gestione efficiente dell’impianto. La cerimonia si è conclusa con la posa di una targa, organizzata in collaborazione di Laura Sterni, presidente della sezione di Trieste dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia (ANAOAI), che ricorda i 20 anni della piscina e -grazie a un QR- raccoglie tutti gli Azzurri nella storia delle discipline del nuoto di Trieste, ma anche dell’Istria, Fiume e Dalmazia.

(nella foto: Sergio Pasquali, Elisa Lodi, Antonello Panza, Roberto Dipiazza, Franco Del Campo)

I primi 20 anni della nuova piscina “Bruno Bianchi”

“Venti anni al servizio della città, con numeri straordinari di frequentanti di tutte le età, dai più piccoli agli anziani, dagli agonisti, in tutte le discipline del nuoto, a chi vuole nuotare da solo seguendo il proprio ritmo”. E’ questa l’estrema sintesi su “i primi 20 anni di attività della nuova piscina “Bruno Bianchi” di Trieste, che propone Franco Del Campo, direttore della piscina e presidente della Fin Plus Trieste. Per questo si è voluto ricordare e soprattutto raccontare questo ventesimo “compleanno” di uno degli impianti natatori più grandi d’Italia e di rilievo internazionale, che ospita manifestazioni di tutti i livelli e in tutte le discipline del nuoto.

L’appuntamento è per mercoledì 15 ottobre, ore 11.00, nella Sala “Ervino Emberger” (terzo piano), alla presentazione de “I primi 20 anni di attività della nuova Piscina “Bruno Bianchi” di Trieste”.

All’incontro saranno presenti Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, e

Antonello Panza, Segretario Generale della Federazione Italiana Nuoto. Parteciperanno anche Sergio Pasquali, presidente Comitato Regionale FIN del FVG; Elisa Lodi, assessore allo Sport del Comune di Trieste; Laura Sterni, presidente Azzurri e Olimpici della sezione di Trieste. Sarà Franco Del Campo a raccontare, insieme ai suoi collaboratori, con ricordi ed immagini, questi 20 anni di una grande struttura sportiva, che è diventata anche un straordinario contenitore sociale e culturale.