Giovedì 24 dalle 17 alle 18, nuovo incontro – organizzato in collaborazione con il Centro Federale FIN di Trieste e l’associazione ticonzero – si svolgerà nella cornice di H2Openspace del Polo Natatorio “Bruno Bianchi” (Passeggio Sant’Andrea 8), Punto Lettura della Biblioteca Diffusa comunale “Stilelibro”, e sarà rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Ingresso libero e gratuito, senza prenotazione.
Autore: Franco Del Campo
Festa alla piscina “Bianchi” per la consegna del nuovo “sollevatore” per atleti diversamente abili
E’ stata una piccola festa la consegna alla piscina comunale “Bianchi”, da parte della Federazione Italiana Nuoto (FIN), del sollevatore elettrico per persone disabili alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Trieste, Giorgio Rossi. Il progetto “Oltre le barriere” è stato promosso dalla Federazione Italiana Nuoto in collaborazione con la società Dig Project, migliorerà sensibilmente la capacità di accoglienza dell’impianto natatorio alle persone senza o con ridotta mobilità.
L’assessore Rossi ha voluto “guidare” in prima persona il sollevatore che vari atleti diversamente abili delle società che operano nello sport integrato della Calicanto ed dell’Acquamarina, come Elisa, Valentina, Gianni, Enrico, che hanno sperimentato la facilità di accesso in acqua con questo strumento.
“E’ con grande piacere –ha detto l’assessore Rossi alla piccola folla presente- che ho partecipato a questa consegna che qualifica ulteriormente un impianto bellissimo ed importante come la piscina Bianchi, che molte città ci invidiano, e che viene gestito al meglio dalla Federazione Italiana Nuoto grazie a una convenzione con il Comune di Trieste. Con questa iniziativa –ha aggiunto- siamo riusciti a dare un po’ di felicità a giovani atleti impegnati nelle discipline del nuoto tra i diversamente abili”.
All’incontro, tra gli altri, sono stati presenti anche Paolo Borroni, che a nome della FIN ha promosso questa iniziativa, l’atleta pluriolimpica Noemi Batki, sua madre, Ibi Nagy, che anche sua allenatrice e tecnico federale, e il direttore del Centro Federale Trieste.
La Federazione Italiana Nuoto consegna un sollevatore per diversamente abili alla piscina comunale Bruno Bianchi di Trieste venerdì 18 novembre alle ore 11.00
Oltre le barriere. La Federazione Italiana Nuoto e Dig Project, nell’ambito dell’accordo di collaborazione iniziato lo scorso anno, consegneranno venerdì 18 novembre, alle ore 11.00, al Centro Federale “Bruno Bianchi” di Trieste il sollevatore elettrico “Bluone”, per consentire alle persone senza o con ridotta mobilità di poter accedere alla piscina.
La piscina comunale Bianchi di Trieste ospita molte attività, sociali e sportive, dedicate ai diversamente abili e questo “sollevatore” renderà più facile ed accessibile l’utilizzo di chi vuole entrare ed uscire dall’acqua.
Il sollevatore elettrico “Bluone”, sarà consegnato ed immediatamente sperimentato dagli atleti della società Calicanto onlus, che si occupa di sport integrato, alla presenza di Giorgio Rossi, assessore allo sport del Comune di Trieste, il responsabile nazionale dei Centri federali della FIN Paolo Borroni, il presidente del Comitato regionale della FIN Sergio Pasquali, e gli azzurri della nazionale di tuffi Noemi Batki e Matteo De Rose, che saranno i testimonial d’eccezione, insieme al direttore del Centro Federale Franco Del Campo.
Pillole di salute in rosa: come fare prevenzione per il cancro al seno a tutte le età
“Pillole di salute in rosa: come fare prevenzione per il cancro al seno a tutte le età”. Se ne parlerà all’interno del programma “Pillole di lunga vita attiva” venerdì 28 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala H2Openspace (secondo piano) della piscina comunale “Bruno Bianchi”, grazie alla collaborazione tra LILT, Associazione Lunga Vita Attiva e la Federazione Italiana Nuoto, che apre un impianto sportivo a molteplici tematiche sociali e culturali, come la Campagna Nazionale Nastro Rosa 2016, mese della prevenzione dei tumori al seno sostenuta da ASUITS e Comune di Trieste.
Nati per leggere alla piscina Bianchi
Continua la collaborazione del Centro Federale Trieste con le volontarie dell’associazione “Nati per leggere” dedicata a bambini e famiglie, per avvicinare anche i più piccoli al piacere della lettura. Appuntamento giovedì 27 ottobre 2016, ore 17.00-18.00, presso la sala H2Openspace della piscina Bianchi. Buona lettura a tutti.
Giovedì 20 ottobre dona sangue alla piscina Bianchi
Un PICCOLO GESTO può SALVAre una VITA. Anche quest’anno l’Ass. Donatori Sangue di Trieste rinnova l’appuntamento con il Polo Natatorio Bruno Bianchi e organizza in collaborazione con il Centro Federale Trieste della Federazione Italiana Nuoto una tornata di donazioni, giovedì 20 ottobre 2016L’autoemoteca e il camper di supporto ospiteranno gli aspiranti donatori durante l’arco della mattinata dalle 9.00 alle 13.00.
Pallanuoto Trieste: inizia il Campionato A1
Inizia il campionato di serie A1 maschile 2016/2017 per la Pallanuoto Trieste. Sabato 15 ottobre alla “Bruno Bianchi” arriva la Roma Vis Nova. Si gioca alle ore 15.00, ingresso gratuito per il pubblico.
20 posti gratuiti di scuola nuoto FIN per famiglie numerose
La piscina Bianchi, grazie alla collaborazione tra FIN e Comune di Trieste, è sempre più un “contenitore” culturale ricco di iniziative sociali. La FIN, nella prospettiva del “nuoto per tutti”, rinnova la disponibilità di 20 posti gratuiti nella scuola nuoto della FIN, per bambini dai 3 ai 10 anni, appartenenti a famiglie numerose e con basso reddito in base all’ISEE. Tutti gli interessati –nella massima riservatezza- potranno scrivere alla email [email protected] o chiedere informazioni alla segreteria (tel. 040 306024) per ritirare il modulo e presentare la domanda, con relativa autocertificazione.
Piscina “Bianchi” riservata agli Over60 all’H2Openday di sabato 17.09.2016
Trieste ospita, sabato 17 settembre 2016, la giornata conclusiva del Progetto europeo LifeLong Swimming, che ha l’obiettivo di promuovere il valore dello sport, i benefici del nuoto e dell’acqua, dove ci si muove in assenza di peso e senza pericolo di traumi, e più in generale la cultura della vita attiva tra adulti e senior.
Non a caso la giornata conclusiva del Progetto LifeLong Swimming, promosso dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), si tiene a Trieste, una città che ha antiche tradizioni sportive ed è ai primi posti in Europa per longevità della popolazione.
Il Meeting Internazionale Lifelong Swimming 60&dintorni si tiene alla Piscina Bruno Bianchi, dalle ore 09.00 alle 16.00, ed è strutturato con una formula originale che unisce un incontro internazionale di nuoto con incontri e brevi conferenze sui benefici del movimento e del nuoto per una Lunga Vita Attiva.
Si inizia con l’ H2Openday, organizzato dal Centro Federale Trieste della FIN con la collaborazione l’Associazione Lunga Vita Attiva, dalle ore 09.00 alle 13.00, aperto gratuitamente agli Over60 con varie attività, tra le quali anche yoga in acqua.
Si continua alle 11.00 con le due “Staffette 450mix”, una mista e una veloce, con una formula che gli organizzatori hanno definito “libertaria”, innovativa ed amichevole, che prevede 8 partecipanti, 4 donne e 4 uomini, la cui somma delle età deve raggiungere almeno i 450 anni complessivi, favorendo la libera aggregazione di nuotatrici e nuotatoti di età diversa, che gareggeranno insieme, in frazioni di 25 metri.
Le squadre partecipanti provengono da Spagna, Turchia, Malta, Svizzera, Portogallo, Austria, Slovenia, Croazia e naturalmente Italia. Il decano della manifestazione, dall’alto dei suoi 85 anni, sarà lo spagnolo Roberto Alberiche Navarro. Assieme a nuotatrici e nuotatori di diverse età, disputeranno le staffette “libertarie”, con la massima libertà nella successione delle frazioni, principianti, appassionati, master, ex azzurri, “vecchie glorie” e anche atleti che hanno partecipato ai Giochi Olimpici, come Lalla Cecchi, Roma 1960 e Tokyo 1964, Franco Del Campo, Città del Messico 1968, Gianni Minervini, Los Angeles 1984, Seul 1988, Barcellona 1992.
Il Meeting si concluderà con una visita turistico-culturale, per far conoscere agli ospiti italiani e stranieri, la storia, le tradizioni multiculturali e l’architettura di Trieste, e poi con una serata conviviale dedicata alle premiazioni, alla presentazione dei risultati del Progetto europeo LifeLong Swimming, e all’incontro tra persone di lingue e culture diverse, accomunate dallo stesso spirito sportivo e un comune modello di vita attiva.
Common training Pallanuoto Trieste -Brescia
Allenamento di lusso della Pallanuoto Trieste con il “leoni” del Brescia alla piscina Bianchi. Per offrire le condizioni migliori alla squadra triestina che si prepara ad una nuova stagione in A1, giovedì 15 e venerdì 16 settembre 2016 un po’ prima delle ore 20.00, il pontile sarà posizionato sui 30 metri. Al nuoto libero, naturalmente, resteranno a disposizione le corsie da 25 metri poste per largo.